Rosso di Montalcino
DOC

14.90

Nasce dagli alti vigneti di Podere Casisano sulle colline a sud-est di Montalcino e offre il fascino dell’immediatezza, accompagnato da una buona struttura e dalla fragranza del frutto, tipica del Sangiovese.

Il Rosso di Montalcino, vivace, fresco e di facile beva, viene spesso interpretato come inferiore al fratello maggiore Brunello, noi lo vediamo altrettanto piacevole e delizioso nel contesto di un vino quotidiano.

Leggi di più

Premi

2020Wine & Spirits90 – Best Buy
2019James Suckling91/100
2017James Suckling91/100
2016Wine Enthusiast90/100
2015James Suckling91/100
2014James Suckling90/100

Scarica la scheda tecnica
Vai allo shop

100 disponibili


COD A2MON Categoria

Descrizione

Il Rosso di Montalcino, vivace, fresco e di facile beva, viene spesso interpretato come inferiore al fratello maggiore Brunello, noi lo vediamo altrettanto piacevole e delizioso nel contesto di un vino quotidiano. Il Casisano Rosso di Montalcino proviene da vigne più giovani piantate durante il recupero e sistemazione di vigneti abbandonati nel 2015. Un invecchiamento più breve limita l’evoluzione, ma ci permette di godere le qualità dell’annata senza l’attesa e senza il tannino astringente di un Brunello giovane.

Informazioni


Descrizione sensoriale

Rosso rubino intenso e di bella trasparenza. Bouquet complesso che ricorda la violetta, la prugna e i piccoli frutti rossi, uniti a delicati sentori di spezie. Al gusto è secco, con un gradevole equilibrio tra tannini e acidità. Finale fresco e persistente.


Abbinamenti

La freschezza e la buona struttura lo rendono versatile a tavola. Ottimo per esaltare primi piatti con sughi di carne, grigliate di carne rossa, salumi e formaggi.


Provenienza

Podere Casisano, a 480 m s.l.m da vigneti a cordone speronato con esposizione sud-est molto ventilata, su terreno di varie origini, ricco di scheletro e galestro.


Uva

Sangiovese Grosso 100%



Vinificazione e Affinamento

Macerazione: tradizionale sulle bucce per 12 giorni. Affinamento di 8 mesi in botti di rovere di Slavonia e da una sosta in bottiglia di 6 mesi.


Alcol

13,5% by vol.


Temp. Servizio

18°C


Formato

0.75l

Vini correlati

Affinamento

La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, mentre nei tini di
legno si vinifica il brunello per la riserva. Le diverse tipologie di contenitori permettono di mantenere le differenze stilistiche già perseguite in vigna, per dare ad ogni vino la propria identità e carattere. Si utilizzano esclusivamente lieviti autoctoni per rispettare la forte identità del terroir. I vini, dal Brunello al Rosso di Montalcino, riposano e affinano nel silenzio della cantina in botti grandi di rovere di Slavonia, una garanzia della tradizione e dello stile classico di questo meraviglioso territorio. Ci sono in totale 33 botti, di cui 18 da 73 hl ed il resto varia in misure di diversa capacità da 16, 50 hl a 25, 30 e 32 hl.

Affinamento

La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, mentre nei tini di
legno si vinifica il brunello per la riserva. Le diverse tipologie di contenitori permettono di mantenere le differenze stilistiche già perseguite in vigna, per dare ad ogni vino la propria identità e carattere. Si utilizzano esclusivamente lieviti autoctoni per rispettare la forte identità del terroir. I vini, dal Brunello al Rosso di Montalcino, riposano e affinano nel silenzio della cantina in botti grandi di rovere di Slavonia, una garanzia della tradizione e dello stile classico di questo meraviglioso territorio. Ci sono in totale 33 botti, di cui 18 da 73 hl ed il resto varia in misure di diversa capacità da 16, 50 hl a 25, 30 e 32 hl.

Vigneto

Vigneti Casisano
Il microclima è ventilato ed asciutto con ottime escursioni termiche; questo contribuisce a creare le condizioni ideali per preservare la sanità delle uve. I vini che ne derivano sono eleganti e combinano in modo ottimale struttura ed acidità. La cura dei vigneti e la ricerca dell’eccellenza della materia prima è maniacale. La vigna è al centro della gestione dei lavori ed interventi in campagna; si cura che ogni
ceppo sia in ottima salute, sfruttando i meccanismi di autodifesa delle piante, si favorisce il crescere di essenze naturali lungo i filari e non si fa alcun intervento invasivo. Viene periodicamente smosso il terreno per poter arieggiare ed ossigenare il sottosuolo.

Vigneto

Vigneti Casisano
Il microclima è ventilato ed asciutto con ottime escursioni termiche; questo contribuisce a creare le condizioni ideali per preservare la sanità delle uve. I vini che ne derivano sono eleganti e combinano in modo ottimale struttura ed acidità. La cura dei vigneti e la ricerca dell’eccellenza della materia prima è maniacale. La vigna è al centro della gestione dei lavori ed interventi in campagna; si cura che ogni
ceppo sia in ottima salute, sfruttando i meccanismi di autodifesa delle piante, si favorisce il crescere di essenze naturali lungo i filari e non si fa alcun intervento invasivo. Viene periodicamente smosso il terreno per poter arieggiare ed ossigenare il sottosuolo.

Tommasi Naturae

Le caratteristiche sostenibili di questo vino sono:

Vigneto

Tommasi ha adottato un sistema di produzione integrata che garantisce la gestione eco-sostenibile delle attività agricole.

Produzione

– Non impieghiamo prodotti di derivazione animale o contenenti allergeni nel processo di produzione del vino.
– Ottimizzazione dell’utilizzo della risorse e della gestione della cantina.
– Impieghiamo procedure che ci consentono di lavorare nel pieno rispetto dell’ambiente evitando sprechi e riciclando sempre quando possibile.

Packaging

– tappi organici con la certificazione FSC
– etichetta: carta certificata FSC
– cartone: Carta riciclata

Informazioni aggiuntive
Annata

2010, 2013, 2015

Privacy Preference Center