Tra gli svettanti cipressi che fiancheggiano il vigneto cru Colombaiolo, sentiamo una reverenza per il luogo e il tempo che è richiesto all’enologo e al vino.
Con alcune delle altitudini più elevate del territorio Montalcino, i vitigni di Sangiovese Grosso devono attendere il tempo necessario per maturare completamente, mantenendo la caratteristica acidità elevata di un Brunello di Montalcino d’eccellenza.


Gran parte dello stile e della qualità dei vini di Montalcino dipende dall'altitudine in cui crescono le uve. I vigneti a quote più elevate come Casisano hanno terreni molto meno profondi di scisto roccioso (chiamato galestro) e argilla e producono vini di corpo più elegante con più frutti rossi e aromi floreali.
Nell'enologo Emiliano Falsini abbiamo riconosciuto un talento che comprende e condivide profondamente la nostra visione.


Cantina
L'uva è vendemmiata e vinificata separatamente per ogni parcella. La fermentazione avviene con lieviti indigeni in tini di acciaio inox e di legno tronco-conici.


Il contatto prolungato con le bucce a temperatura controllata privilegia una lenta estrazione. L'affinamento avviene in grandi botti di rovere di Slavonia, una scelta stilistica che forse si discosta da alcune famose cantine, ma si lega alla nostra filosofia di un uso sobrio del legno.
Il nostro accento persevera sull’espressività delle uve e sull'elegante equilibrio nei nostri vini.


Emiliano Falsini dirige la produzione in collaborazione con Giancarlo Tommasi, con cui presiede il momento delicato e decisivo dell'assemblaggio finale prima dell'ulteriore affinamento in bottiglia.

